IL PROGETTO CULTURALE
L’associazione di Promozione Sociale SIPARIETTO DI SAN MATTEO di MONCALIERI, nasce da un progetto culturale, ricreativo di connubio tra la Compagnia teatrale stabile e la struttura del TEATRO SAN MATTEO che la ospita in cui si trova la sua sede sociale
I fondatori nell’ottobre 1994 furono i signori SECONDINO TRIVERO (DINO) e FRANCESCO SARACCO insieme all’all’ora PARROCO DELLA CHIESA DI SAN MATTEO APOSTOLO di Borgo San Pietro MONCALIERI DON GIOVANNI PIANA.
In un primo momento trattasi di una Compagnia teatrale operante in Parrocchia in modo spontaneo, in seguito fu accolta nel GRUPPO SPORTIVO CULTURALE SAN MATTEO nella specifica sezione culturale (25/11/1995), in seguito con lo scioglimento definitivo di questo sodalizio essendo rimasta l'unica attività operante si trasformò nella ASSOCIAZIONE TEATRO AMATORIALE "SIPARIETTO di SAN MATTEO IL 20 Dicembre 2011
Ad ottobre 2020 l’associazione Teatro Amatoriale rinnova lo statuto Sociale e si trasforma in ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SIPARIETTO di SAN MATTEO.
Il progetto culturale San Matteo è stato strutturato in questi sei punti fondamentali:
1: TEATRO SAN MATTEO
Il Teatro San Matteo è stato ristrutturato ed inaugurato in occasione della Festa Patronale di SAN MATTEO APOSTOLO il 21 SETTEMBRE del 1998 e doveva essere una struttura polivalente sia ad uso delle attività dell’oratorio, quanto per l’attività della neonata Compagnia teatrale , oltre naturalmente essere un punto di riferimento culturale, teatrale e ricreativo del popoloso borgo San Pietro di Moncalieri
Nel Teatro San Matteo la Compagnia SIPARIETTO di SAN MATTEO ha organizzato per ben 17 anni la rassegna SIPARIET AN PIEMONTEIS ospitando ogni anno 4 o 5 compagnie in dialetto o lingua piemontese.
Detta rassegna doveva essere un preciso riferimento per quanto concerne la cultura piemontese nel nostro borgo, attualmente la Rassegna SIPARIET AN PIEMONTEIS a partire dal 2017 si è trasformata in Stagione di Teatro Amatoriale denominata IL NOSTRO SIPARIETTO concernente spettacoli di prosa, in lingua Italiana in "Dialetto ed Arte Varia " che si svolge in parte al TEATRO MATTEOTTI ed in parte al TEATRO SAN MATTEO di Moncalieri.
2: PRESENZA DELLA COMPAGNIA IN TUTTO IL TERRITORIO MONCALIERESE
Il TEATRO SAN MATTEO è la nostra sede, la nostra base operativa e culturale, comunque il nostro teatro, ma la compagnia doveva essere presente come lo è nei teatri per eccellenza di MONCALIERI ovvero il TEATRO CIVICO MATTEOTTI e LE FONDERIE TEATRALI LIMONE, inoltre doveva e lo è stata presente nei teatri delle varie borgate moncalieresi.
L'ASSOCIAZIONE TEATRO AMATORIALE SIPARIETTO di SAN MATTEO insieme alla compagnia J'AMIS del BORGH e al G.A.S.P entrambi sodalizi di MONCALIERI organizzano interrottamente da ben 35 anni la RASSEGNA TEATRALE “CITTA” DI MONCALIERI CONCORSO IN LINGUA PIEMONTESE che si tiene nei TEATRI MATTEOTTI e FONDERIE LIMONE di MONCALIERI.
In passato la nostra Compagnia ha organizzato 3 RASSEGNE ESTIVE di teatro Dialettale Piemontese in Borgata PALERA di MONCALIERI insieme all’ORATORIO SAN DOMENICO SAVIO appunto di BORGATA PALERA.
3: PARTECIPAZIONE DELLA COMPAGNIA A RASSEGNE, CONCORSI E SPETTACOLI INTUTTO IL PIEMONTE
La nostra compagnia ha recitato in numerosissime Rassegne teatrali in tutto il Piemonte nei prestigiosi teatri dove operano anche le compagnie professioniste quali ad esempio il TEATRO MATTEOTTI (MONCALIERI) FONDERIE LIMONE (MONCALIERI) MONTEROSA (TORINO) MURIALDO (TORINO) ERBA (TORINO) SOCIALE VILLANI (BIELLA) MILANOLLO (SAVIGLIANO) TOSELLI (CUNEO) COMUNALE (ALESSANDRIA) ERIOS (VIGLIANO BIELLESE) CENTRO D'INCONTRO (PINEROLO) GARELLI (VILLANOVA MONDOVI), il SOCIALE BUSCA di ALBA il SOCIALE di NIZZA MONFERRATO il BAUDI SELVE (VIGONE) PALAZZO DELLE FESTE (BARDONECCHIA) DON BOSCO (SALUZZO) , MARENCO di CEVA e tanti altri ancora.
4: RINNOVAMENTO DEL TEATRO IN PIEMONTESE
La Compagnia teatrale crede fermamente in un rinnovamento del Teatro piemontese, in particolar modo con le rappresentazioni di testi di nuova produzione abbandonando il vecchio repertorio, ma non del tutto lo stile del teatro in piemontese portando in scena testi dell’autore TRIVERO SECONDINO che è anche attore e regista della compagnia
5: ORGANIZZAZIONE DI STAGE, LABORATORI ETC PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TECNICA TEATRALE
Crediamo sia opportuno aggiornarsi continuamente per meglio rappresentare le nostre commedie, partecipando o organizzando noi stessi stage, laboratori per la tecnica teatrale sia per i nostri attori, sia per chi desidera partecipare alla nostra attività.
Si ricorda che andando sul nostro sito si può vedere tutto quanto facciamo, inoltre si precisa che la compagnia e sempre è disponibile ad accogliere nuovi elementi, anche per il continuo turnover dovuto all’età ed agli impegni pressanti del lavoro e della famiglia
6: PARTECIPAZIONE DELLA COMPAGNIA A RASSEGNE, CONCORSI AL DI FUORI DELLA REGIONE PIEMONTE
La nostra compagnia ha partecipato a Rassegne e concorsi teatrali fuori del PIEMONTE in LIGURIA con lusinghieri successi a MILLESIMO presso il TEATRO LUX a CENGIO presso il TEATRO PALAZZO ROSSO a SANREMO nelle prestigiose Piazze SAN SIRO e BOREA D’OLMO in LOMBARDIA a MORTARA presso L’AUDITORIUM, in UMBRIA a Capodacqua di FOLIGNO presso IL PALCO MARGHERITA GRIBAUDO, in FRIULI VENEZIA GIULIA presso il TEATRO DEL SALONE FESTA DEL VINO in occasione della 27esima RASSEGNA TEATRO D’AUTUNNO a SAN CASSIANO DI LIVENZA in COMUNE di BRUGNERA.
ORGANIZZAZIONE A CUI FA PARTE L’ASSOCIAZIONE SIPARIETTO di SAN MATTEO
Il genere teatrale della Compagnia è rivolto principalmente al dialetto o lingua piemontese, tuttavia esportando il proprio teatro anche fuori Regione PIEMONTE dove non lo capirebbero i testi vengono italianizzati, mantenendo la dizione, lo spirito ed il carattere che contribuiscono ad identificarci come una Compagnia teatrale Piemontese di cui siamo orgogliosi di essere
L’Associazione di Promozione Sociale SIPARIETTO DI SAN MATTEO è affiliata alle seguenti organizzazioni:
-
U.I.L.T. (Unione Italiana Libero Teatro) con sede in AMELIA (TR)
-
ANCoS (Associazione Nazionale Comunità Sociali Sportive) con sede in Roma e filale di Torino